Un’iniziativa di
Giornata del lavoro a maglia in pubblico
"magliando" per le Api
"magliando" per le Api

Siamo un gruppo di donne unite dalla passione per il lavoro a maglia come occasione di socialità.

Ci troviamo tutti i giovedì pomeriggio in Cascina Cuccagna, dove trascorriamo momenti insieme, tra gomitoli di lana e cotone, per realizzare manufatti a favore di progetti solidali.

Ospiti storiche nella suggestiva cornice della Cascina Cuccagna abbiamo visto evolvere questa realtà nel corso del tempo. L'estate scorsa, quando siamo venute a conoscenza che sarebbero state posizionate 4 arnie su una delle terrazze, abbiamo accolto questa iniziativa con grande entusiasmo.

Le circa 250.000 api che animano la terrazza fanno parte di un progetto di Apicoltura Urbana, nato all'obiettivo di riportare le api (e il miele) nel cuore della città, per promuovere e sensibilizzare sull’importanza, e allo stesso tempo vulnerabilità, di questo insetto impollinatore, fondamentale per la biodiversità e per l’agricoltura.

Sappiamo che avere le arnie non basta, ma per proteggere le api c’è bisogno di prende

Siamo un gruppo di donne unite dalla passione per il lavoro a maglia come occasione di socialità.

Ci troviamo tutti i giovedì pomeriggio in Cascina Cuccagna, dove trascorriamo momenti insieme, tra gomitoli di lana e cotone, per realizzare manufatti a favore di progetti solidali.

Ospiti storiche nella suggestiva cornice della Cascina Cuccagna abbiamo visto evolvere questa realtà nel corso del tempo. L'estate scorsa, quando siamo venute a conoscenza che sarebbero state posizionate 4 arnie su una delle terrazze, abbiamo accolto questa iniziativa con grande entusiasmo.

Le circa 250.000 api che animano la terrazza fanno parte di un progetto di Apicoltura Urbana, nato all'obiettivo di riportare le api (e il miele) nel cuore della città, per promuovere e sensibilizzare sull’importanza, e allo stesso tempo vulnerabilità, di questo insetto impollinatore, fondamentale per la biodiversità e per l’agricoltura.

Sappiamo che avere le arnie non basta, ma per proteggere le api c’è bisogno di prendersene cura e di costruire un habitat circostante favorevole.

La Cascina Cuccagna ha avviato una raccolta fondi per provvedere a realizzare:

🐝 Una vera oasi sulla terrazza di Cascina Cuccagna grazie a 6 fioriere di fiori melliferi, ovvero quelle piante che producono nettare che, raccolto dagli insetti, viene trasformato in miele.

🐝 Attività costanti di Biomonitoraggio, con analisi dei prodotti dell’alveare per rilevare l'eventuale presenza di sostanze inquinanti nell’ambiente circostante nel raggio di volo dell'ape (circa 7 km2).

🐝 oltre che ad assicurare la cura quotidiana delle arnie e i suoi abitanti.

Le api sono importanti per tutti noi e per il nostro futuro.

Grazie!

    € 51

    Attilio Volpi

    9 Giugno 2023

    "Sono amante del lavoro delle api"
    € 30

    Parole e Punti

    1 Giugno 2023

    "Più api in città "
    € 31

    Passaggi da isola pepe verde

    1 Giugno 2023

    "Vogliamo più api in città "
    € 20

    Festa delle api

    25 Maggio 2023

    € 20

    Festa delle api

    25 Maggio 2023

    "Festa delle Api!"
Vuoi fare di più?
Anche tu puoi sostenere le campagne con iniziative personali di raccolta fondi.

Raccolto

€ 501

Donatori

15
Terminato
Ricompense
Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 30 €

Contribuisci a far fiorire la nostra terrazza!


Per te, una bomba di semi da, letteralmente, lanciare nel tuo giardino, balcone o in spazi incolti per veder nascere fiori colorati e rendere il mondo un posto migliore.

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 60 €

Ci aiuti a sostenere i costi di installazione delle fioriere!

Per te la Tessera Amico della Cuccagna con la quale avrai diritto a sconti e agevolazioni per eventi e servizi, in Cascina Cuccagna e nel quartiere, e l'ape simbolica della campagna realizzata a maglia dall'Associazione Magliando.

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 100 €

Ci aiuti a sostenere una parte della manutenzione delle arnie!


Per te il Bug Hotel realizzato dalla Falegnameria di Comunità Progetto. Il Bug Hotel è un rifugio naturale per gli insetti che aiuta a preservare la biodiversità anche in città, potrai posizionarlo facilmente anche sul tuo balcone.

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 150 €

Contribuisci ad avviare il progetto per le attività di biomonitoraggio!


Per te un barattolo del miele urbano delle nostre Api (125gr).

Rete del dono - Rewards
Se doni almeno 300 €

Andiamo in laboratorio!

Ci aiuti a sostenere i costi delle analisi degli inquinanti dell’aria circostante. 
 Per te la possibilità di partecipare all'Analisi sensoriale del miele, tecniche di assaggio specifiche per conoscere e valutare la qualità del miele.

Ricompense disponibili : 25

Scopri tutte le ricompense
Mostra meno ricompense
Vuoi fare di più? Raccogli fondi anche tu

Raccolto

€ 501

DA 15 Donatori

Terminato